CMS HTTPS 16/12/2022

Terzo monitoraggio sull’utilizzo del protocollo HTTPS e sullo stato di aggiornamento dei CMS sui sistemi della PA

Come previsto dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, AgID ha effettuato una nuova rilevazione (di seguito monitoraggio) sull’utilizzo del protocollo HTTPS e lo stato di aggiornamento dei CMS nei sistemi della Pubblica Amministrazione. Anche per questo terzo monitoraggio sono state utilizzate le metodologie già descritte in precedenza. Indice dei risultati Risultati della scansione […]

packer strela 23/05/2023

Analisi tecnica e considerazioni sul malware Strela

Strela è un semplice stealer specializzato nel furto delle credenziali di posta dagli applicativi Thunderbird e Outlook.

L’infezione non usa TTP peculiari ed è essenzialmente un classico esempio di malware diffuso tramite packer. Una volta che il payload è in esecuzione, questo ruba gli account Thunderbird ed Outlook e li invia al C2.

mov unicode zip 22/05/2023

Perchè destano preoccupazione i nuovi domini .zip?

Mentre la registrazione di domini .zip utilizzati per ospitare pagine di phishing è già in corso, al momento non si ha evidenza dello sfruttamento dei nuovi TLD unitamente alla tecnica di URL che contengono caratteri unicode alternativi allo slash e la @. Questo argomento è ampiamente discusso e nelle ultime ore affrontato anche su alcuni forum noti per la compravendita di malware.

OneNote 03/05/2023

Anche in Italia cresce l’utilizzo di documenti OneNote per veicolare malware

Il trend delle campagne malspam che utilizzano documenti OneNote per diffondere malware via e-mail è in forte ascesa. Sono già diversi gli attori malevoli che hanno scelto di utilizzare OneNote come vettore di attacco iniziale in alternativa ai file Office e ai contenitori ISO e IMG poiché si tratta di un formato relativamente nuovo in questo contesto e considerato attendibile dalla maggior parte dei software antivirus.

PEC sLoad 26/04/2023

Nuova campagna sLoad diffusa via PEC

A distanza di 6 mesi è stata contrastata, per la prima volta nel 2023, una campagna massiva volta a veicolare tramite PEC il malware sLoad. L’e-mail, che dalle prime ore del mattino è stata recapitata a numerose caselle di posta elettronica certificata, invita i destinatari a cliccare sul link presente nel corpo del messaggio al fine di scaricare una fantomatica fattura.