Notizie

apk immuni 20/11/2020

Nuovo malware per Android sfrutta il nome dell’app Immuni

Il Cert-AgID, grazie alla collaborazione con D3Lab, ha potuto riscontrare la creazione di un sito che riproduce fraudolentemente il repository del Google Play Store. Il sito diffonde la stessa applicazione (APK) malevola tramite l’utilizzo di diverse pagine all’apparenza identiche a quelle riscontrabili nello store di Google, la più subdola delle quali fa riferimento proprio all’app […]

riepilogo 13/11/2020

Sintesi riepilogativa delle campagne malevole della settimana 13/11/2020

Questa settimana il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento, un totale di 32 campagne malevole attive, mettendo così a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 485 indicatori di compromissione (IOC) individuati. Riportiamo in seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dalle piattaforme del CERT-AGID: I temi più rilevanti […]

Nefilim ransomware 10/11/2020

Il Ransomware Nefilim

Nefilim è il terzo ransomware che il CERT-AgID ha scelto di analizzare perchè, al pari dei precedenti Maze e NetWalker, è stato definito come ransomware con capacità di esfiltrazione di dati e risulta coinvolto in un recente ed importante data leak che ha coinvolto una azienda italiana. Le prime evidenze di Nefilim, noto anche come […]

riepilogo 06/11/2020

Sintesi riepilogativa delle campagne malevole della settimana 06/11/2020

Questa settimana il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato complessivamente 25 campagne malevole attive nello scenario italiano, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati un totale di 223 indicatori di compromissione (IOC). Riportiamo in seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici della piattaforma del CERT-AGID: I temi più rilevanti della settimana Tra i temi principali sfruttati per veicolare le […]

NetWalker 06/11/2020

NetWalker: il ransomware che ha beffato l’intera community

Our encryption algorithms are very strong and your files are very well protected, the only way to get your files back is to cooperate with us and get the decrypter program. […] Additionally, you must know that your sensitive data has been stolen by our analyst experts and if you choose to no cooperate with […]

poste SPID 05/11/2020

Attività di phishing su SPID di Poste Italiane attualmente in corso

Volendo sfruttare l’ondata del click day per il bonus mobilità che prevedeva l’uso di un account SPID e delle conseguenti problematiche riscontrate nel corso del click day con alcuni provider SPID, dei malfattori hanno ben pensato di mettere in uso un dominio malevolo appositamente registrato in data 06/10/2020 e denominato aggiornamento-spid[.]com Grazie alla collaborazione con […]

Maze 03/11/2020

Il ransomware Maze chiude. Era davvero in grado di esfiltrare dati?

Lo scorso 1 novembre 2020 gli sviluppatori del ransomware Maze hanno annunciato sulla home page del loro sito, accessibile via rete TOR, la chiusura ufficiale del progetto. Anche se di recente non è stata osservata alcuna campagna Maze veicolata in Italia tramite malspam, i criminali dietro al ransomware hanno pubblicato sul loro sito i dati […]

riepilogo 30/10/2020

Sintesi riepilogativa delle campagne malevole della settimana 30/10/2020

Questa settimana il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato complessivamente 19 campagne malevole attive nello scenario italiano, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati un totale di 454 indicatori di compromissione (IOC). Riportiamo in seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici della piattaforma del CERT-AGID: I temi più rilevanti della settimana Tra i temi principali sfruttati per veicolare le […]

Agile.NET 29/10/2020

Decodificare e crackare Agile.NET 6.6

Agile.NET è un offuscatore commerciale per assembly .NET già conosciuto in letteratura ma che ha recentemente1 cambiato o introdotto la modalità di cifratura dei metodi. Agile.NET 6.6 usa un duplice fronte di azione: da un lato compie le usuali manipolazioni delle istruzioni CIL, come ad esempio l’utilizzo di CFF, l’utilizzo di delegate per nascondere il […]

CVE-2017-11882 equation editor 26/10/2020

Una vecchia vulnerabilità: Equation Editor CVE-2017-11882 nel dettaglio

Abbiamo scritto, non molto tempo fa, di un campione ASTesla che utilizzava Telegram per l’esfiltrazione delle credenziali delle vittime.In quell’articolo avevamo evidenziato come il malware facesse uso della vulnerabilità CVE-2017-11882 che colpisce l’equation editor. In questo nuovo articolo vogliamo approfondire la vulnerabilità e creare uno strumento per l’analisi del payload che non richieda l’utilizzo di […]