Sintesi riepilogativa delle campagne malevole nella settimana del 23 – 29 Settembre 2023
riepilogo

In questa settimana, il CERT-AgID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento, un totale di 35 campagne malevole, di cui 32 con obiettivi italiani e 3 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 352 indicatori di compromissione (IOC) individuati.
Riportiamo in seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AgID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.
Andamento del mese

I temi più rilevanti della settimana

Sono 10 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:
- Banking – tema utilizzato principalmente per le campagne di phishing e smishing rivolte a clienti di istituti bancari di matrice italiana ed una campagna di smishing volta a veicolare SpyNote, un malware per i dispositivi android.
- Pagamenti – tema sfruttato per diffondere i malware Formbook e Agentestla.
- Documetni – Argomento utilizzato per le campagne malware AgentTesla e WarzoneRAT.
Il resto dei temi sono stati sfruttati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.
Malware della settimana

Sono state osservate nello scenario italiano 7 famiglie di malware. Nello specifico, di particolare rilievo questa settimana, troviamo le seguenti campagne:
- AgentTesla – Rilevate cinque campagne, di cui tre italiane e due generiche, a tema “Preventivo”, “Documenti” e “Pagamenti”, diffuse tramite email con allegati R15 o con link al download di un file JS.
- Formbook – Individuate due campagne italiane a tema “Pagamenti” veicolate tramite email con allegati XZ.
- SpyNote – Campagna italiana a tema “Banking“ mirata a dispositivi android, veicolata tramite SMS con link al download di due APK simili ma con C2 differenti.
- Lokibot – Contrastata una campagna generica a tema “Preventivo“ veicolata tramite email con allegati RAR.
- WarzoneRAT – Individuata una campagna italiana a tema “Documenti“ rilevata da fonti OSINT.
- Ursnif – Rilevate svariate campagne italiane a tema “Agenzia delle Entrate“ diffuse tramite email con allegati ZIP contenenti VBS o file URL che puntano a file raggiungibili su share pubbliche (SMB). Il CERT-AGID ha diramato i dettagli e gli IoC attraverso i canali social Telegram e Twitter.
- Remcos – Campagna italiana a tema “Delivery“ veicolata tramite email con allegati ACE.
Phishing della settimana

Sono 11 i brand coinvolti che interessano principalmente il settore bancario italiano. Di rilievo questa settimana due campagne di smishing INPS volte a sottrarre documenti di identità ed estremi della carta di credito.
Formati di file principalmente utilizzati per veicolare i malware

Canali di diffusione

Campagne mirate e generiche
