Phishing

riepilogo 09/05/2025

Sintesi riepilogativa delle campagne malevole nella settimana del 3 – 9 maggio

In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 77 campagne malevole, di cui 34 con obiettivi italiani e 44 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 969 indicatori di compromissione (IoC) individuati.

Riportiamo a seguire il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AGID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.

AgID SPID 06/05/2025

Campagna di phishing SPID tramite falso dominio AgID

È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo di AgID, insieme al dominio recentemente registrato agidgov[.]com, non riconducibile all’Agenzia. Il messaggio fraudolento, con oggetto “Sospensione imminente SPID: azione obbligatoria“, invita l’utente ad aggiornare la propria documentazione, inducendolo a cliccare su un pulsante etichettato “Aggiorna […]

PagoPA 22/04/2025

Campagne di Phishing a tema PagoPA – false sanzioni stradali

Il CERT-AGID sta registrando un numero crescente di segnalazioni relative a una nuova ondata di phishing, attualmente in forte espansione, che sfrutta in modo fraudolento il nome PagoPA. I messaggi, diffusi via email o SMS, mirano a ingannare gli utenti inducendoli a effettuare pagamenti non dovuti attraverso falsi solleciti di sanzioni.

inps smishing 25/03/2025

Si concretizzano le conseguenze dello smishing a tema INPS: in vendita online i documenti trafugati

L’annuncio descrive in modo esplicito il contenuto del pacchetto in vendita: documenti di identità con selfie e copie fronte-retro dei documenti. A supporto, vengono forniti tre link a immagini che mostrano cittadini italiani con il proprio documento di identità accanto al volto. Il tutto corrisponde esattamente alle richieste di documenti avanzate dai falsi siti che si spacciano per quello di INPS, promettendo un rimborso economico inesistente.