Sintesi riepilogativa delle campagne malevole nella settimana del 25 – 31 Maggio 2024
riepilogo

In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 43 campagne malevole, di cui 33 con obiettivi italiani e 10 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 392 indicatori di compromissione (IOC) individuati.
Riportiamo in seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AGID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.
Andamento del mese maggio 2024

I temi più rilevanti della settimana

Sono 15 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:
- Banking – Tema ricorrente nelle campagne di phishing e smishing rivolte principalmente a clienti di istituti bancari di matrice italiana. Il tema è stato utilizzato anche per veicolare il malware Irata destinato a compromettere i dispositivi android.
- Pagamenti – Argomento sfruttato per diffondere i malware AgentTesla e XWorm oltre ad essere utilizzato per alcune campagne di phishing.
- Erogazioni – Tema utilizzato esclusivamente per le campagne di smishing INPS.
Il resto dei temi sono stati sfruttati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.
Eventi di particolare interesse:
- Campagna XWorm v.5.0 italiana
- Rilevata pagina di Phishing volta a sottrarre le credenziali PEC agli utenti Legalmail
Malware della settimana

Sono state osservate nello scenario italiano 6 famiglie di malware. Nello specifico, di particolare rilievo questa settimana, troviamo le seguenti campagne:
- AgentTesla – Individuate otto campagne, di cui cinque italiane e tre generiche, a tema “Acquisti”, “Pagamenti“, “Preventivo” e “Ordine“, veicolate tramite email con allegati IMG, ZIP, 7Z, BAT e VBE.
- Formbook – Rilevate due campagne, di cui una italiana ed una generica, rispettivamente a tema “Delivery” e “Preventivo“, diffuse utilizzando email con allegati RAR.
- Irata – Contrastate due campagne Irata, diffuse tramite SMS con link al download di file APK, destinate a compromettere i dispositivi android.
- Guloader – Rilevata campagna italiana a tema “Contratti” veicolata tramite email allegati IMG.
- XWorm – Osservata una campagna italiana a tema “Pagamenti“ diffusa in Italia tramite email allegati ZIP contenenti file LNK.
- DarkGate – Rilevata una campagna generica a tema “Documenti“, veicolata tramite email con allegato un archivio ZIP contenente file URL.
Phishing della settimana

Sono 14 i brand della settimana coinvolti nelle campagne di phishing e smishing. Di particolare interesse questa settimana: le numerose campagne di smishing INPS volte a sottrarre documenti di identità con il pretesto di erogazione bonus, seguite dal phishing Aruba che fa leva su un mancato rinnovo del dominio.
Formati di file principalmente utilizzati per veicolare i malware

Canali di diffusione

Campagne mirate e generiche
