Sintesi riepilogativa delle campagne malevole nella settimana del 17 – 24 Maggio 2024
riepilogo

In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 26 campagne malevole, di cui 23 con obiettivi italiani e 3 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 139 indicatori di compromissione (IOC) individuati.
Riportiamo in seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AGID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.
Andamento della settimana

I temi più rilevanti della settimana

Sono 8 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:
- Rinnovo – Argomento sfruttato per le campagne di phishing Aruba che fanno leva su un mancato rinnovo del dominio.
- Banking – Tema ricorrente nelle campagne di phishing rivolte principalmente a clienti di istituti bancari di matrice italiana.
- Contratti – Tema utilizzato per veicolare le campagne malware AgentTesla.
Il resto dei temi sono stati sfruttati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.
Eventi di particolare interesse:
- Ransomware “Cambiare Rotta”: Una minaccia distruttiva per l’Italia
- Campagna di Phishing veicolata tramite PEC registrata ad-hoc contrastata dal CERT-AGID con il supporto dei Gestori PEC.
Malware della settimana

Sono state osservate nello scenario italiano 6 famiglie di malware. Nello specifico, di particolare rilievo questa settimana, troviamo le seguenti campagne:
- AgentTesla – Individuate quattro campagne italiane a tema “Contratti” e “Pagamenti“, veicolate tramite email con allegati IMG.
- Remcos – Rilevate due campagne, di cui una italiana ed una generica, rispettivamente a tema “Ordine” e “Preventivo“, diffuse utilizzando email con allegati XLS e RAR.
- Snake – Osservata una campagna volta a diffondere Snake Keylogger sfruttando il tema “Ordine“ tramite email allegati ZIP.
- CambiareRotta – Chaos ransomware osservato in Italia da SonicWall ed analizzato dal CERT-AGID.
- XWorm – Campagna generica a tema “Documenti“ diffusa in Italia tramite email allegati HTML da cui viene scaricato un file ZIP contenente URL.
- Guloader – Rilevata campagna italiana a tema “Pagamenti” veicolata tramite email allegati ZIP contenenti script VBE.
Phishing della settimana

Sono 9 i brand della settimana coinvolti nelle campagne di phishing. Di particolare interesse questa settimana: le numerose campagne Aruba che fanno leva su un mancato rinnovo del dominio, una campagna di phishing perpetrata tramite email PEC registrata in modo fraudolento e lo smishing INPS volto a sottrarre documenti di identità con il pretesto di erogazione bonus.
Formati di file principalmente utilizzati per veicolare i malware

Canali di diffusione

Campagne mirate e generiche
