Sintesi riepilogativa delle campagne malevole nella settimana del 17 – 23 settembre 2022
riepilogo

In questa settimana, il CERT-AgID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento, un totale di 23 campagne malevole con obiettivi italiani, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 210 indicatori di compromissione (IOC) individuati.
Riportiamo in seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AgID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.
I temi più rilevanti della settimana

Sono 11 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:
- Delivery tema sfruttato per phishing BRT e DHL (in forte incremento) e per veicolare il malware Remcos;
- Banking utilizzato per campagne di phishing mirate al settore bancario e per la campagna Hydra rivolta ad utenti italiani;
- Pagamenti usato per le campagna malware Ursnif (Agenzia Entrate e Riscossione) e Snake.
Il resto dei temi sono stati sfruttati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.
Malware della settimana

Sono state osservate nello scenario italiano 8 famiglie di malware. Nello specifico, di particolare rilievo questa settimana, troviamo le seguenti campagne:
- Snake – Campagna a tema “Pagamenti“, veicolata tramite Guloader e diffusa tramite email con allegati VBS.
- Ursnif – Campagna identica alle precedenti, veicolata di martedì anzichè di mercoledì come è stato osservato negli ultimi mesi, e veicolata tramite email con allegati XLSM.
- Formbook – Campagna a tema “Ordine” veicolata tramite archivi compressi ZIP.
- Hydra – Campagna a tema “Banking” veicolata tramite SMS e rivolta ad utenti android italiani. L’analisi e gli IoC sono stati riportati in una apposita news.
- AgentTesla – Campagna a tema “Ordine” veicolata tramite email con allegati GZ e loader Guloader.
- Remcos – Campagna a tema “Delivery” (DHL) ricevuta su segnalazione.
- Qakbot – Campagna a tema “Assicurazioni” veicolata tramite email e link al download di uno ZIP da cui si estrae un ISO e quindi un LNK.
- WinGo – Campagna a tema “Spid” ricevuta su segnalazione in quanto spacciata per una verifica SPID e volta a veicolare un RAT.
Phishing della settimana

Su un totale di 15 campagne di phishing sono 8 i brand coinvolti. In particolare si evidenzia una crescita delle campagne che hanno come oggetto le spedizioni (BRT e DHL).
Formati di file principalmente utilizzati per veicolare i malware

Canali di diffusione

Campagne mirate e generiche
