Sintesi riepilogativa delle campagne malevole nella settimana 09 – 15 Settembre 2023
riepilogo

In questa settimana, il CERT-AgID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento, un totale di 31 campagne malevole, di cui 29 con obiettivi italiani e 2 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 240 indicatori di compromissione (IOC) individuati.
Riportiamo in seguito il dettaglio delle tipologie illustrate nei grafici, risultanti dai dati estratti dalle piattaforme del CERT-AgID e consultabili tramite la pagina delle Statistiche.
Andamento della settimana

I temi più rilevanti della settimana

Sono 8 i temi sfruttati questa settimana per veicolare le campagne malevole sul territorio italiano. In particolare si rileva:
- Banking – tema utilizzato esclusivamente per le campagne di phishing e smishing rivolte principalmente a clienti di istituti bancari di matrice italiana.
- Pagamenti – tema sfruttato per diffondere i malware Formbook, Ursnif, Agentestla e Vidar via PEC.
- Documenti – Argomento utilizzato per le campagne malware IcedId, Guloader e BitRat.
Il resto dei temi sono stati sfruttati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.
Malware della settimana

Sono state osservate nello scenario italiano 7 famiglie di malware. Nello specifico, di particolare rilievo questa settimana, troviamo le seguenti campagne:
- AgentTesla – Rilevate tre campagne, di cui due italiane ed una generica, a tema “Ordine” e “Pagamenti”, diffuse tramite email con allegati VBS e XLAM.
- IcedId – Individuate due campagne italiane a tema “Documenti“ veicolate tramite email con allegati PDF con link al download di file ZIP contenenti script JS.
- Vidar – Contrastata, con la collaborazione dei Gestori PEC, una campagna italiana a tema “Pagamenti“ veicolata tramite una serie di account di Posta Elettronica Certificata precedentemente violate ed indirizzata verso altre email PEC. I dettagli e gli IoC sono disponibili in una apposita news.
- Guloader – Campagna italiana a tema “Documenti“ veicolata tramite email con allegati Z.
- BitRat – Campagna italiana a tema “Documenti“ veicolata tramite email con allegati DOC.
- Ursnif – Rilevata una campagna italiana a tema “Pagamenti“ diffusa (esattamente come IcedId) tramite email con allegati PDF con link al download di file ZIP contenenti script JS..
- Formbook – Individuata una campagna generica a tema “Pagamenti” veicolata tramite email con allegati RAR.
Phishing della settimana

Sono 10 i brand coinvolti che interessano principalmente il settore bancario italiano. D’eccezione per questa settimana: una campagna di phishing che utilizza pagina clone di Agenzia delle Entrate.
Formati di file principalmente utilizzati per veicolare i malware

Canali di diffusione

Campagne mirate e generiche
