Campagna di smishing INPS in corso sfrutta bot Telegram per rubare dati personali
Nuova campagna di phishing attualmente attiva utilizza il logo e il nome di INPS per indurre le vittime a fornire dati personali e finanziari sensibili.
Nuova campagna di phishing attualmente attiva utilizza il logo e il nome di INPS per indurre le vittime a fornire dati personali e finanziari sensibili.
riepilogo 06/12/2024
In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 37 campagne malevole, di cui 20 con obiettivi italiani e 17 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 622 indicatori di compromissione (IoC) individuati.
riepilogo 29/11/2024
In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 38 campagne malevole, di cui 21 con obiettivi italiani e 17 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 578 indicatori di compromissione (IoC) individuati.
banking Intesa SanPaolo PEC 25/11/2024
Nelle ultime settimane sono state osservate campagne di phishing mirate ai clienti di Intesa Sanpaolo, veicolate tramite PEC compromesse. Le email fraudolente, apparentemente ufficiali, invitano a cliccare su un link per aggiornare il dispositivo di accesso ai servizi bancari, conducendo a pagine che sottraggono credenziali e dati di carte di pagamento.
riepilogo 22/11/2024
In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 55 campagne malevole, di cui 41 con obiettivi italiani e 14 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 1686 indicatori di compromissione (IoC) individuati.
github phishing telegram 20/11/2024
L’abuso di Telegram come strumento per raccogliere e trasmettere informazioni sensibili sta diventando sempre più comune sia nelle campagne di phishing che in quelle malware. I bot su Telegram, infatti, permettono agli attaccanti di raccogliere in tempo reale i dati sottratti alla vittima tramite una piattaforma di semplice utilizzo e difficile da contrastare.
riepilogo 15/11/2024
In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 33 campagne malevole, di cui 19 con obiettivi italiani e 14 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 292 indicatori di compromissione (IoC) individuati.
Il CERT-AGID ha recentemente rilevato una campagna di phishing che si presenta come proveniente da DocuSign, una nota piattaforma per la firma elettronica e la gestione dei documenti. Queste email ingannevoli contengono allegati HTML progettati per rubare le credenziali degli utenti, consentendo ai malintenzionati di accedere ai loro account e alle informazioni sensibili.
riepilogo 08/11/2024
In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 41 campagne malevole, di cui 26 con obiettivi italiani e 15 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 255 indicatori di compromissione (IoC) individuati.
riepilogo 01/11/2024
In questa settimana, il CERT-AGID ha riscontrato ed analizzato, nello scenario italiano di suo riferimento un totale di 59 campagne malevole, di cui 32 con obiettivi italiani e 17 generiche che hanno comunque interessato l’Italia, mettendo a disposizione dei suoi enti accreditati i relativi 413 indicatori di compromissione (IoC) individuati.