Notizie

CAPTCHA ClickFix lumma stealer 06/03/2025

Lumma Stealer e ClickFix: accoppiata malevola di nuovo in azione abusando di un dominio .it

La tecnica ClickFix, osservata per la prima volta in Italia a settembre del 2024 per la distribuzione di Lumma Stealer, è sempre più utilizzata anche in altre campagne malevole, come quella Safeguard Telegram. Questa tecnica risulta particolarmente efficace poiché sfrutta l’interazione dell’utente, inducendolo con un falso CAPTCHA a eseguire azioni apparentemente legittime, come combinazioni di tasti, che in realtà attivano codice malevolo in modo silente, rendendo più difficile l’identificazione da parte dei sistemi di sicurezza automatizzati.

inps safeguard telegram 02/03/2025

Truffa Safeguard: furto di account Telegram e connessione con lo smishing INPS

La truffa Safeguard e il collegamento alla truffa INPS mettono in luce come questo gruppo di criminali informatici stia sfruttando contemporaneamente due tipologie distinte di frodi per ottenere accesso alle informazioni delle vittime. Nel primo caso, attraverso bot fraudolenti, cercano di ottenere l’accesso agli account Telegram, mentre nel secondo caso mirano al furto di documenti d’identità tramite campagne di smishing.

inps phishing 27/02/2025

Smishing INPS: nuova truffa minaccia conseguenze penali

Il CERT-AGID ha identificato una nuova campagna di smishing che prende di mira gli utenti INPS che si distingue dalle precedenti per l’approccio intimidatorio adottato. Invece di promettere benefici o rimborsi, come avveniva in passato, i truffatori ora minacciano gli utenti con presunte conseguenze penali per omissioni nella dichiarazione dei redditi.

PEC vidar 03/02/2025

Vidar muta ancora: payload variabile e offuscamento più raffinato per questa nuova ondata

Nella tarda serata del 2 febbraio 2025, è stata individuata una nuova campagna Vidar che segue lo schema già osservato in precedenti attacchi, caratterizzata dall’uso di tecniche di offuscamento avanzate e dall’impiego di Domain Generation Algorithm (DGA) per la generazione dinamica degli indirizzi malevoli. L’attività è stata rilevata intorno alla mezzanotte, con 136 host associati identificati durante l’analisi dell’incidente.