In vendita documenti di identità trafugati da hotel italiani

06/08/2025

hotel identità

È stata recentemente rilevata l’attività di vendita illegale di documenti d’identità trafugati da hotel operanti sul territorio italiano. Si tratta di decine di migliaia di scansioni ad alta risoluzione di passaporti, carte d’identità e altri documenti di riconoscimento utilizzati dai clienti durante le operazioni di check-in.

Secondo quanto dichiarato dallo stesso attore malevolo “mydocs – che ha posto in vendita il materiale su un noto forum underground – i documenti sarebbero stati sottratti tra giugno e luglio 2025 tramite accesso non autorizzato nei confronti di tre strutture alberghiere italiane.

I documenti personali – in questo caso ottenuti tramite compromissione di strutture ricettive, ma più comunemente attraverso attività di phishing – possono rappresentare un asset di grande valore per gli attori malevoli, che li utilizzano per mettere in atto diverse tipologie di truffe sempre più sofisticate:

  • creazione di documenti falsi basati su identità reali;
  • apertura di conti bancari o linee di credito fraudolente;
  • attività di social engineering per colpire le vittime o le loro cerchie personali e professionali;
  • furto di identità digitale con ripercussioni legali o economiche per le persone coinvolte.

Sebbene episodi analoghi fossero già emersi nel maggio 2025, l’incremento delle vendite illecite di documenti di identità conferma l’urgenza di rafforzare la consapevolezza e le misure di protezione, tanto da parte delle organizzazioni che li gestiscono quanto da parte dei cittadini.

Conclusioni

Considerata la frequenza crescente di queste attività illecite, è sempre più evidente quanto sia fondamentale che le strutture che raccolgono e gestiscono documenti d’identità adottino misure rigorose per la protezione e la sicurezza delle informazioni, garantendo non solo un corretto trattamento dei dati, ma anche la salvaguardia dei propri sistemi e portali digitali da accessi non autorizzati.

In tale contesto, anche i cittadini hanno un ruolo fondamentale nella protezione della propria identità. È importante verificare periodicamente che non ci siano segnali di utilizzi impropri dei propri dati – come richieste di credito o apertura di conti non autorizzati – ed evitare la condivisione di copie dei documenti personali su canali non sicuri o non necessari. In caso di sospetti abusi o furti d’identità, è sempre opportuno segnalare tempestivamente l’accaduto alle autorità competenti.